Forum Geopolitica e Geoconomia

Seconda Edizione

01 Dicembre 2025
0re 17:00

Palazzo Comunale

Anagni, FR

[ Edizione 2025 ]

Rimland 2025, il primo dicembre la Seconda Edizione

Anche quest’anno torna Rimland, il forum internazionale su geopolitica e geoeconomia. La seconda edizione si terrà lunedì 1 Dicembre 2025 alle ore 17:00, nella storica Sala della Ragione del Palazzo Comunale di Anagni. Il programma è attualmente in via di definizione. Resta aggiornato!

Rimland / Geopolitics / Geoeconomics / Choke Points / International Relations / Mediterrean /Strategy /
Rimland / Geopolitics / Geoeconomics / Choke Points / International Relations / Mediterrean /Strategy /

[Prima Edizione]

I momenti salienti della Prima Edizione di Rimland

Nel 2024, Rimland ha portato ad Anagni voci autorevoli del panorama geopolitico, accademico, istituzionale e imprenditoriale. Esperti, giornalisti, docenti e rappresentanti delle istituzioni hanno animato il dibattito sulle grandi trasformazioni del nostro tempo: le tensioni globali, il ruolo strategico del Mediterraneo, le nuove rotte dell’economia e della diplomazia.

Un confronto aperto e profondo, arricchito dalla cornice storica della Sala della Ragione, che ha consolidato Anagni come crocevia culturale e strategico. La partecipazione del pubblico e l’interesse mediatico hanno confermato il valore e la necessità di un appuntamento fisso per chi desidera comprendere il presente e riflettere sul futuro.

Med-Or Italian Foundation

Un ponte tra Italia, Mediterraneo e Oriente

La Fondazione Med-Or, nata su iniziativa di Leonardo S.p.A. nel 2021, promuove attività culturali, di ricerca e di formazione scientifica con l’obiettivo di rafforzare i legami tra l’Italia e i Paesi del Mediterraneo allargato.
Dal 2025, la Fondazione è divenuta Med-Or Italian Foundation, ampliando la propria compagine con nuovi soci ordinari.
Con la sua attività, Med-Or si pone come punto di riferimento per lo sviluppo di una diplomazia culturale e strategica capace di connettere tradizione, innovazione e cooperazione internazionale.

[Speakers]

Scopri i Relatori della Prima Edizione

[Concept]

Il concept di Rimland

Rimland è un forum internazionale dedicato all’analisi dei grandi scenari geopolitici e geoeconomici contemporanei. Prende il nome dalla celebre teoria strategica di Nicholas J. Spykman, che individuava nel “margine continentale” il fulcro delle dinamiche globali.

Un concetto che oggi torna di grande attualità, soprattutto nel contesto del Mediterraneo, area nevralgica per gli equilibri tra Europa, Africa e Medio Oriente.

Rimland nasce ad Anagni, città dalla forte vocazione storica e politica, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento stabile per studiosi, operatori del settore e cittadini interessati a comprendere le trasformazioni in atto.

[Scaletta]

Programma della Seconda Edizione

Stiamo lavorando al programma ufficiale dell’edizione 2025. A breve saranno pubblicati i dettagli sugli ospiti, la data, i temi, le sessioni e gli interventi in calendario.

08:00 – 10:00 AM
Joshua Henry

Giornalista

Session:

Opening Keynote – The State of AI 2025

Kick off the event with an insightful overview of where artificial intelligence is headed. Ava will explore breakthroughs, global shifts, and what’s next in deep learning, generative models, and AI ethics.

08:00 – 10:00 AM
Joshua Henry
Giornalista
Session: Opening Keynote – The State of AI 2025

Kick off the event with an insightful overview of where artificial intelligence is headed. Ava will explore breakthroughs, global shifts, and what’s next in deep learning, generative models, and AI ethics.

20:00 – 22:00 PM
Maria Gonzalez

Esperto Geopolitica

Session:

Building a Startup with AI at the Core

Marco shares his journey launching an AI-first startup. Discover tips on tech stacks, team-building, funding, and scaling responsibly.

20:00 – 22:00 PM
Maria Gonzalez
Esperto Geopolitica

Marco shares his journey launching an AI-first startup. Discover tips on tech stacks, team-building, funding, and scaling responsibly.

08:00 – 10:00 AM
Joshua Henry

Giornalista

Session:

Building Human-Centered AI Products

Kick off the event with an insightful overview of where artificial intelligence is headed. Ava will explore breakthroughs, global shifts, and what’s next in deep learning, generative models, and AI ethics.

08:00 – 10:00 AM
Joshua Henry
Giornalista
Session: Building Human-Centered AI Products

Kick off the event with an insightful overview of where artificial intelligence is headed. Ava will explore breakthroughs, global shifts, and what’s next in deep learning, generative models, and AI ethics.

08:00 – 10:00 AM
Joshua Henry

Giornalista

Session:

AI Policy & Regulation – A Global Overview

Kick off the event with an insightful overview of where artificial intelligence is headed. Ava will explore breakthroughs, global shifts, and what’s next in deep learning, generative models, and AI ethics.

08:00 – 10:00 AM
Joshua Henry
Giornalista
Session: AI Policy & Regulation – A Global Overview

Kick off the event with an insightful overview of where artificial intelligence is headed. Ava will explore breakthroughs, global shifts, and what’s next in deep learning, generative models, and AI ethics.

Partecipa all’evento: riserva il tuo posto

Partecipa all’evento: riserva il tuo posto

"*" indica i campi obbligatori

[ Location ]

Sala della Ragione
Palazzo Comunale di Anagni

[FAQ]

Frequently Asked Questions

Rimland è un forum internazionale dedicato all’analisi dei grandi scenari geopolitici e geoeconomici contemporanei. Prende il nome dalla teoria strategica di Nicholas Spykman, che evidenzia il ruolo chiave delle aree di confine nei rapporti di potere globali.

La seconda edizione si terrà a dicembre 2025 nella storica Sala della Ragione del Palazzo Comunale di Anagni (FR). La data esatta sarà comunicata a breve.

L’evento è aperto a tutti: studiosi, operatori del settore, studenti, giornalisti, istituzioni e cittadini interessati ai temi trattati.

La partecipazione è gratuita, ma è necessario registrarsi. Il modulo di iscrizione sarà disponibile online non appena verrà aperta la registrazione ufficiale.

Parteciperanno esperti nazionali e internazionali provenienti dai mondi accademico, politico, economico e dei media. L’elenco completo degli speaker sarà annunciato prossimamente.